Moduli riammissione post infortunio

Criteri igienico sanitari del Servizio Sanitario Regionale per la frequenza nelle collettività educative e scolastiche – procedura per la riammissione a scuola in caso di medicazione, suture, apparecchi gessati.

 

ALLONTANAMENTO E RIAMMISSIONE

È opportuno che la scuola disponga l’allontanamento dell’alunno quando manifesti un evidente stato di malessere che gli impedisce il normale svolgimento dell’attività didattica. Viene comunque disposto l’allontanamento in caso di temperatura corporea superiore a 37,5°C, ovvero di manifestazione di sintomatologia quali vomito e diarrea. Pur non essendo più previsto il certificato medico per la riammissione si ricorda alle famiglie che è loro onere assicurare la guarigione degli alunni prima di rinviarli a scuola e, pertanto, sarebbe opportuno che il giorno successivo all’uscita anticipata l’alunno fosse tenuto a casa sotto osservazione.

 

SOMMINISTRAZIONE FARMACI IN ORARIO ED AMBITO SCOLASTICO

Nessun farmaco può essere somministrato all’interno della comunità scolastica: fanno eccezione i farmaci indispensabili per i soggetti affetti da malattia cronica ed i farmaci salvavita. In casi specifici, dietro autorizzazione del Dirigente Scolastico, è consentito al genitore di recarsi a scuola per la somministrazione del farmaco. Eventuali deroghe a tali principi saranno valutate singolarmente, dietro richiesta specifica e circostanziata del medico curante.

 

RIENTRO A SCUOLA DI ALUNNI CON PROGNOSI E APPARECCHI GESSATI, SUTURE, STAMPELLE O ALTRI AUSILI

Si precisa alle famiglie e al personale scolastico che, di norma, gli alunni reduci da infortuni di varia natura non possono frequentare la scuola nel periodo coperto dalla prognosi. In caso di gessature, suture e medicazioni, utilizzo di presidi ortopedici o similiari, ecc., possono essere ammessi a scuola, purchè autonomi e previa dichiarazione del genitore che sollevi la scuola da responsabilità inerenti eventuali incidenti arrecati all’alunno/a stesso/a durante l’attività scolastica, a cui deve essere allegato il referto medico. Nel caso si tratti di una riammissione anticipata, qualora il referto prescriva una prognosi più lunga, e qualora nel medesimo certificato non sia specificato che l’alunno/a possa riprendere l’attività scolastica, è necessario richiedere una certificazione medica che determini la possibilità per l’alunno/a di frequentare le attività didattiche.

Il genitore, in questi casi, può presentare apposita richiesta di riammissione al Dirigente Scolastico, corredata da certificazione nella quale si attesti che l’alunno/a, nonostante l’infortunio subito o l’eventuale impedimento (gesso, stampella, sedia a rotelle) è idoneo/a alla frequenza scolastica. In particolare, nel rispetto delle vigenti norme sulla sicurezza nei luoghi pubblici, la suddetta richiesta di accesso di alunni temporaneamente deambulanti con stampelle o sedia a rotelle verrà valutata caso per caso. Inoltre, si potranno modificare i tempi di presenza a scuola in base all’entità e alle limitazioni che il presidio può arrecare. Può essere previsto un ingresso o un’uscita lievemente anticipata o posticipata per evitare i momenti di affollamento, al fine di adottare le dovute precauzioni onde evitare pericoli contatti coi i compagni ed agevolare i movimenti dell’infortunato all’interno della scuola.

 

Si richiama l’attenzione dei docenti e del personale ATA sull’applicazione della norma affinchè il rientro a scuola degli alunni con prognosi non sia consentito senza la previa autorizzazione del Dirigente Scolastico.

Alle famiglie si richiede il rispetto dell’iter sopra descritto, attraverso la compilazione dei modelli allegati alla presente, relativi alla documentazione medica richiesta e della “presa di responsabilità” da parte dei genitori/esercenti la responsabilità genitoriale del/della minore. Non si prenderanno in considerazione richieste incomplete.

 

Allegati

modelli di riammissione a scuola dopo INFORTUNI da consegnare ai Genitori (1).docx

File DOCX