Amministrazione Trasparente
I dati personali pubblicati sono "riutilizzabili solo alle condizioni previste dalla normativa vigente sul riuso dei dati pubblici (direttiva comunitaria 2003/98/CE e d.lgs 36/2006 di recepimento della stessa), in termini compatibili con gli scopi originari del trattamento ai sensi dell’art. 5, par. 1, lettera b), del RGPD, e delle altre disposizioni rilevanti in materia"
Il processo legislativo in materia di accessibilità continua ad evolversi rispondendo alle esigenze, sempre
più estese, di trasparenza dell’azione pubblica, configurando diverse forme di accesso.
I differenti sistemi di accesso dipendono da diversi ordini di legittimazione e grado di trasparenza.
In particolare, la normativa vigente prevede:
• Accesso ai documenti amministrativi ai sensi dell’art. 22 della legge n. 241/1990 e successive
modificazioni ed integrazioni il cui iter procedimentale rimane invariato e può essere inoltrato da
chi ha un interesse diretto, concreto e attuale, corrispondente ad una situazione giuridicamente
tutelata e collegata al documento al quale è chiesto l'accesso.
• Accesso civico semplice, disciplinato dall’art. 5, comma 1, del decreto legislativo n. 33/2013
come modificato dall’art. 6 del d.lgs. n. 97/2016.
• Accesso civico generalizzato disciplinato dall’art. 5, comma 2, del decreto legislativo n. 33/2013
come modificato dall’art. 6 del d.lgs. n. 97/2016.
I differenti sistemi di accesso dipendono da diversi ordini di legittimazione e grado di trasparenza.
In particolare, la normativa vigente prevede:
• Accesso ai documenti amministrativi ai sensi dell’art. 22 della legge n. 241/1990 e successive
modificazioni ed integrazioni il cui iter procedimentale rimane invariato e può essere inoltrato da
chi ha un interesse diretto, concreto e attuale, corrispondente ad una situazione giuridicamente
tutelata e collegata al documento al quale è chiesto l'accesso.
• Accesso civico semplice, disciplinato dall’art. 5, comma 1, del decreto legislativo n. 33/2013
come modificato dall’art. 6 del d.lgs. n. 97/2016.
• Accesso civico generalizzato disciplinato dall’art. 5, comma 2, del decreto legislativo n. 33/2013
come modificato dall’art. 6 del d.lgs. n. 97/2016.
Tutela dell'accesso civico
La tutela dell'accesso civico è disciplinata dal Decreto legislativo 2 luglio 2010, n. 104.
Il Responsabile della trasparenza, (a cui presentare l’istanza di Accesso Civico) è il Dirigente
Scolastico : Prof. Salvatore Metrangolo
- posta ordinaria all’indirizzo: ISTITUTO COMPRENSIVO DEL MARE Via IV Novembre, 86/a – 48122 Marina di Ravenna (RA)
- posta elettronica (PEO) all’indirizzo e-mail: raic810006@istruzione.it
- posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo e-mail: raic810006@pec.istruzione.it
Il Titolare del potere sostitutivo
(Attivabile nei casi di ritardo o mancata risposta) è il Dirigente di Ravenna Dott. Paolo Bernardi usp.ra@istruzione.it.
(Attivabile nei casi di ritardo o mancata risposta) è il Dirigente di Ravenna Dott. Paolo Bernardi usp.ra@istruzione.it.
In questa SEZIONE dell’amministrazione trasparente sono disponibili i moduli relativi alle diverse tipologie di accesso.
Sottocategorie
Documenti

Protocollo 10510/2022 del 21/10/2022
INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI FORNITI CON LA RICHIESTA (AI SENSI DELL’ART. 13 DEL D.LGS. 196/2003 E S.M.I.)
- 21/10/2022
- Accesso civico

Protocollo 10507/2022 del 21/10/2022
RICHIESTA DI ACCESSO CIVICO GENERALIZZATO AI SENSI DELL’ART. 5, COMMA 2, DEL D. LGS. 14/03/2013, N. 33
- 21/10/2022
- Accesso civico

Protocollo 10506/2022 del 21/10/2022
RICHIESTA DI ACCESSO CIVICO AI SENSI DELL’ART. 5, COMMA 1, DEL D. LGS. 14/03/2013, N. 33
- 21/10/2022
- Accesso civico

Protocollo 10505/2022 del 21/10/2022
RICHIESTA ACCESSO ATTI AMMINISTRATIVI
- 21/10/2022
- Accesso civico